
Chi sono? Per tutta la vita ho cercato di capire chi sono,
Non è stato facile, la vita ti trascina come una barca in mezzo alle mareggiate.
Inoltre, mi è sempre risultato difficile essere uguale a me stessa, calare in un cliché e rimanerci: brava mamma, moglie, ragazza senza grilli per la testa… io di grilli ne ho avuti sempre tanti, specialmente quelli che mi accompagnavano nel mondo dell’arte.
Sono io, ma in me convivono tante donne, no, non soffro di disturbo dissociativo dell’identità, so benissimo chi sono anagraficamente e moralmente, ma io, questa donna che ricorda ancora bene la bambina dell’inizio colma di sogni e giochi, ho talmente tanta voglia di vivere e sperimentare da non potermi fermare ad un’unica etichetta. Sono un essere variegato, eclettico, multiforme, colorato; sono curiosa di tutto, in me è viva la voglia di continuare ad imparare nuove tecniche, percorrere nuove strade.
Non si deve mai smettere di studiare. Non si finisce mai di imparare.
Forse, esiste una frase che possa racchiudere tutti questi aspetti: essere una artista. Forse…

fotografia carta baritata su alluminio con interventi in foglia oro cm.80×53
Biografia
Sono nata a Ferrara il 26 maggio 1954, vivo e lavoro a Monteleone di Roncofreddo sulle colline cesenati dal 2010, dopo aver vissuto per 40 anni a Ravenna, mia città di adozione.
Il mio approccio con l’arte diventa ufficiale con la frequenza all’Istituto Statale d’Arte per il Mosaico di Ravenna, sotto la guida dei migliori maestri mosaicisti, pittori e scultori (Rocchi, Cicognani, Bartolotti, Lama, Morigi, Rocchi,Ventura,Verlicchi) divento Maestra Mosaicista.
Per anni ho creato solo per me, senza mai esporre ed usando come mezzo creativo solo la pittura, a volte applicata alla decorazione. Ora le mie opere pittoriche sono più che altro astratte, geometrie mobide e molto colorate.
Negli ultimi venti anni riprendo l’arte del mosaico, prediligendo composizioni a più dimensioni, astratte ed usando anche materiali insoliti. Ultimamente sto lavorando a due temi, l’iconografia del cuore ed il mare. A questi due temi dedico quasi tutti i miei lavori di pittura e mosaico.
La fotografia mi accompagna da tutta la vita ed assume sempre di più importanza espressiva del mio mondo artistico. E’ per me una “arte veloce”, riesce a dare immediata voce al mio pensiero. Prediligo usare macchine digitali, anche se a volte ritorno alla pellicola. Non creo però immagini al computer, i miei scatti sono immediati, a volte “mossi” ad arte e corretti solo leggermente al pc. Ultimamente intervengo sulle fotografie stampate con pittura o altro.
Mi diverte anche il riciclo di oggetti in disuso, o mobili abbandonati, che diventano nuovi complementi d’arredo o veri e propri oggetti d’arte
Inizio ad esporre nel 2008 e continuo a farlo con sempre più successo.

fotografia mossa ad arte con interventi di pittura 80×80 cm
Mostre e concorsi
2008 personale “Indipendentemente” Centro Culturale Libreria – fotografie della serie “Astrazioni quotidiane”
2009 Collettiva “viaggio Immaginario” Sala Rubicone Cervia – fotografie della serie “Siamo uomini o manichini”
2009 collettiva per Staffetta delle donne, Salone delle Bandiere Municipio di Faenza, fotografie della serie “donne”
2009 Telethon – concorso “la scienza si fa arte” Foto per la ricerca: categoria fotoamatori vincitrice con la fotografia “l’apprendimento”
2009 Workshop con Daniele Lee presso MIMA di Verona
2010 Collettiva “Colori del mondo” Centro OAES Roma, fotografie
2010 personale “Vo va Cello”” Bottega del lutaio Davide Cortesi, Ravenna, fotografie della serie “Musica”
2014 Collettiva”Erotica-Mente” Milan Art & Events Center, Milano, fotografie
2015 Collettiva ADARC, Chiesa di Sant Agostino, Cesena, pittura
2015 Collettiva ADARC, il piccolo formato, Palazzo del Capitano, Cesena, pittura
2016 Collettiva ADARC, “I luoghi dell’anima” Sede Cassa di Risparmio, Cesena, fotografie di paesaggio
2016 VERNICE Art Fair, Forlì – con ADARC, fotografie
2016 Personale, “Limitrofie dell’anima” Chiesetta di Monteleone (fc), fotografie di paesaggio
2016 Collettiva con ADARC, “Vivere a colori” Chiesa di Sant’Agostino Cesena, fotografia della serie “Alberi”
2016 CONTEMPORANEA – Fiera di Forlì – con ADARC, fotografie della serie “Musica”
2017 Collettiva ADARC “La mia Cesena” Pescheria Vecchia Cesena – fotografia
2017 Premio #lamoreaitempidellodio, lanciato su Instagram organizzato da Passaggi Cultura, Fano, nell’ambito di Passaggi Festival. Primo premio con la fotografia “Love”
2017 Premio Romagna Iniziative – ADARC – Cesena – fotografia con inserti di pittura, “Beatrice” la donna angelicata
2017 CONTEMPORANEA . Fiera di Cesena – installazione fotografica “Astrazioni femminee” e “Siedi che arriva il giorno” riciclo ad arte di poltroncine usate.
2017 Premio Lions – Arrt – Fidapa – Adarc – “DonNa la vita” – collettiva di arti diverse in Santa Cristina, Cesena. Quarto premio con la fotografia “foedum est foeminas necare”
2018 Collettiva con Adarc presso Credit Agricole, Cesena. fotografia “frammenti di Bellezza
2018 Collettiva “Nature&Art, Galleria Comunale d’Arte, Brisighella, a cura di HomeArt.it
2018 Collettiva con Adarc, presso Chiesa di Sant’Agostino, Cesena. Dal 23 giugno, con la scultura “Elogio al mare”
2018 Contemporanea, fiera di Cesena con una installazione composta dall’opera “Onde” a mosaico in altorilievo, la consolle composta con pezzi di riciclo e le piccole sculture di legno recuperato e mosaico “Ala”, “Il Re del mare” e “l’Isola che non c’è”.
2019 Collettiva “Un tocco di rosso” Chiesa di Sant’Agostino, Cesena. Dal 15 al 30 giugno, con la fotografia “Azzurro nebbia” (ed il tocco di rosso è la parte principale della foto)
2021 Contemporanea, fiera di Cesena con l’opera “La ballerina ed il principe scomparso”, acrilico su tela.
2021 Collettiva a Palazzo Ghini, durante gli spettacoli del “Dante, il pavone dai cento occhi” con l’opera “Beatrice”, fotografia con tocchi di pittura.
2022 “Arte al quadrato” collettiva Adarc, chiesa di San Zenone, Cesena con due fotografie dedicate agli Angeli.
2022 “opere sulla Divina Commedia in occasione dei festeggiamenti su Dante, Ravenna Art Gallery, Ravenna, con “Beatrice” fotografia con tocchi di pittura.
2022 Collettiva alla Ravenna Art Gallery, Ravenna con le opere “Beatrice” fotografia con tocchi di pittura e “Elogio al mare” scultura musiva
2022 Collettiva Associazione Internazionale Mosaicisti Contemporanei, Polo delle Arti, Ravenna, con “Elogio al mare” scultura musiva
2022 “Sulla via del realismo cesenate” Collettiva Adarc, Chiesa di Sant’Agostino, Cesena con l’opera “Un attimo prima” acrilico su legno
2022/2023 “Opere dal Mondo” Biennale del Mosaico, palazzo Testi Rasponi delle Teste, Ravenna; con il mosaico “Onde”











Potete vedere quasi tutte le opere nelle cartelle dedicate. Grazie.