il castello di Monteleone
lauramariaminophoto©

Vivo a Monteleone, piccolissimo Borgo sulle colline a pochi chilometri da Cesena, in Romagna.

il Borgo

l’ingresso al Castello lauramariaminophoto©

Il Borgo di Monteleone, molto ben conservato, è posto su di un colle in posizione dominante. Mantiene tutt’oggi la sua tipica struttura di Borgo medievale.

Il borgo è costituito dal castello, con un bellissimo giardino pensile, e da alcuni edifici risalenti ad epoche diverse disposti a mezzaluna sul fronte.

Si può accedere all’abitato, oggi come un tempo, attraverso due strette porte con arco a tutto sesto, poste ai lati della struttura principale.  

Entrati all’interno del paese ci si trova in Piazza Byron, sulla quale si affacciano, fra l’altro, l’entrata del castello e la chiesa parrocchiale, qui trasferita negli anni attorno al 1520.
Non a caso la piazza è intitolata George Byron, sembra che il castello sia stato meta di frequenti visite da parte del poeta inglese, amico (e amante) di Teresa Gamba, giovane nobildonna ravennate, moglie di Alessandro Guiccioli, membro dell’amministrazione centrale dell’Emilia e all’epoca proprietario del castello. Teresa, sposata dalla famiglia ad un uomo molto più vecchio di lei, si innamorò perdutamente del poeta inglese, esistono molte lettere a conferma di questo amore, finito dolorosamente quando lui continuò il suo peregrinare (o fu allontanato dal marito di lei?).

L”accesso al castello avviene percorrendo una breve salita erbosa, la torre in angolo di probabile origine Malatestiana XV secolo, le possenti mura a est fortemente scarpate e probabilmente rinforzate dal XV secolo a scopo difensivo e nel XVII secolo per sostenere il maggior peso dovuto alla costruzione del piano nobile.

Il fabbricato purtroppo non visitabile, è proprietà privata. Attualmente è in vendita.

Nei suoi edifici e nell’impianto urbano si possono ben distinguere le diverse parti riconducibili al tempo delle signorie e le modifiche apportate dai proprietari successivi. Da ricordare che la zona, durante l’ultima guerra, rimaneva sulla linea gotica e fu sede di forti scontri e bombardamenti, è un vero miracolo che sia rimasto quasi intatto.

L’intero borgo, stabilmente abitato, (da porta a porta) misura poco più di 100 metri. naturalmente nel tempo alle sue pendici sono sono presenti nuove costruzioni, mai invadenti, sono essenzialmente semplici villette al massimo di due piani, che non disturbano il bellissimo panorama. Io vivo in una di queste.

 (alcune notizie sono tratte da www.appenninoromagnolo.it)

il monumento ai Caduti dello scultore Leonardo Lucchi, abitante anche lui di Monteleone lauramariaminophoto©

Per eventuali contatti scrivetemi sulla mail, oppure attraverso i Social. grazie.

lauralaura37@yahoo.it

http://www.lauramariamino.com

FB : Laura Maria Mino

Instagram e Twitter :@lauramariamino

Linkedin :Laura Maria Mino

il borgo di Monteleone visto da sud – lauramariaminophoto©