“onde”
mosaico in bassorilievo in paste vetrose di Murano e marmi 155×58 circa

Questa arte mi ha insegnato la pazienza.

Quanta ne occorre secondo voi, per tagliare e posizionare, una per una, le tessere di una opera a mosaico? Ve lo dico io, ne occorre tanta, tantissima.

Il tempo si dilata, scorre veloce o lentissimo, non importa più. L’unica cosa importante è il movimento delle mani che lavorano nel seguire il progetto che il cuore ha sognato e la mente messo a punto.

Ogni opera ha una sua storia, un suo percorso, ogni opera è intrisa dei sentimenti provati nel crearla, perché il mosaico è una arte lentissima, non da scampo, sei tu e lei, per giorni e giorni.

Mi piace, volte, uscire dagli schemi del classico mosaico imparato a scuola, ed allora provo ad usare materiali insoliti, al limite fra il mosaico ed il collage, come questa opera qui sotto, per cui ho usato oltre alla terracotta tagliata con la martellina, le foglie coloratissime dell’albero di eucalipto, proteggendole dal tempo con resine. I colori sono stupendi e naturali, variano a seconda dell’essiccazione delle foglie, la superficie delle quali, ricorda il marmo.

dscn3640
“acchiappa sogni” mosaico in cotto e foglie di eucalipto

I materiali classici invece, rimangono i marmi e le paste vetrose, preferibilmente di Murano, tagliati a mano con gli stessi strumenti di migliaia di anni fa, martellina e tagliola. Con questi materiali il mosaicista può creare tutto, l’abilità sta nel taglio e nella capacità di ricreare con le singole tessere, le sfumature appartenenti al mondo della pittura

7-mosaico-lei
“lei” mosaico in pasta vetrosa e marmi
2-mosaico-klee
“omaggio a klee” mosaico in pasta vetrosa
6-mosaico-concettospaziale3
“Concetto spaziale” mosaico parietale

I mosaici possono essere applicati direttamente alle superfici di una casa ed occupare anche intere pareti o pavimenti resistendo al tempo.

Ultimamente sono sempre più di moda, anche nelle case più moderne, pareti o pavimenti rivestiti di mosaico industriale, costosissimo anch’esso (essì il mosaico purtroppo è costoso), ma che rimane sempre un prodotto di serie. Se invece chiamate un artista mosaicista, potrete avere un pezzo unico di vera arte nella vostra casa. Ed i prezzi poi, non sono così più alti del prodotto industriale, che ha bisogno di manodopera per essere applicato.

L’artista mosaicista fa tutto da solo, la progettazione (se richiesta), la creazione dell’opera ed anche l’applicazione in loco.

23-03-07-070
“big bang” mosaico pavimentale

Con il mosaico si possono creare opere preziose, come fontane o piccoli oggetti, sculture per allietare l’anima.

Tutto può si può mosaicare, anche pezzetti di legno raccolti in spiaggia…


… si possono creare sculture ricoperte di mosaico, come questa lampada..

1471324_10201942271191750_82461386_n
“ala” lampada da muro – scultura musiva a specchio

Adoro lavorare a mosaico, la serie “Cuori” comprende piccole sculture, pezzi unici, ma di dimensioni tali da poter avere un costo accessibile a tutti.

Le più più piccole le ho chiamate “il cuore vola” seguito da una numerazione… sono piccoli oggetti per sognare, che possono anche essere personalizzati.

Queste prime due, le ho donate a care amiche.

fullsizeoutput_811a
“il cuore vola nr.1”                                                                                                                                              

Piccola galleria di altri miei lavori….

“il cerchio della vita” scultura in mosaico dorato
“Fire” cornice per caminetto in piastrelle e specchio
piano per tavolo da salotto con inserto a mosaico
“elogio al mare3 scultura in ferro battuto e mosaico
gatto 1973
“il mondo” tarocco in mosaico di foglie di eucalipto
cornice per specchio in tessere a specchio
“ala” applique con mosaico a specchio

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.